Our ACTITIVITIES

LA NOSTRE ATTIVITÀ

Il progetto didattico

La progettazione didattica annuale tende a svolgersi in una visione unitaria, a partire da precisi “modi formativi” che sollecitano la crescita formativa del bambino nella sua singolarità ed unicità, rispettando i tempi ed i ritmi di apprendimento di ogni bambino ed evitando fughe ingiustificate in avanti.

Questo processo avviene attraverso lo svolgersi delle singole U.D.A (Unità di apprendimento) come un movimento che partendo da un evento di realtà, attraverso l’approfondimento e le attività differenziate per età termina in un’esperienza vissuta come sintesi (compito in situazione).

In questo orizzonte la nostra progettazione diviene esperienza di pensiero pedagogico cristianamente orientato.

I traguardi per lo sviluppo delle competenze non sono obiettivi prescrittivi da raggiungere, ma tracce su cui ordinare gli interventi per offrire ai bambini agganci adeguati per la loro maturazione.

Attraverso esperienze, processi tracciati osservati e documentati per ciascun bambino si può indicare i progressi nella disponibilità ad apprendere, nella curiosità, nella motivazione e nell’impegno in relazione alla finalità educativa e in relazione ai diversi campi di esperienza che sono i luoghi del fare e dell’agire del bambino.

Il bambino apprende non solo in funzione della proposta didattica dell’insegnate ma è il contatto con la realtà che muove in lui il desiderio di conoscere.

La funzione dell’adulto è di fare ordine all’azione del bambino: riconoscere e creare nessi tra gli elementi della realtà scoprendo e riconoscendo il senso di ciò che accade.

A CONTATTO CON LA NATURA!

Il nostro asilo promuove un percorso educativo/didattico collegato al progetto annuale con uscite didattiche presso la vicina Azienda Agricola San Martino di Costa Lambro.

L’esplorazione, la scoperta dell’ambiente utilizzando i cinque sensi permetteranno al bambino di affinare approcci di tipo scientifico: la curiosità, lo stimolo ad esplorare , il giusto della scoperta, conoscere, sperimentare e interiorizzare regole e comportamenti per uno stile di vita sano e rispettoso nei confronti dell’ambiente in cui viviamo.

La natura è fonte attiva di apprendimento, sostiene lo sviluppo emotivo e promuove un’educazione ambientale facendo sentire il bambino parte di un mondo straordinario da comprendere e rispettare.

Spazio e tempo diventano variabili importanti, si dilatano facendo assaporare la libertà e l’attesa.

La possibilità di prenderci cura di animali e piante è fonte di grande soddisfazione per il bambino: sapere che qualcuno ha bisogno di lui e che il suo lavoro produce la vita è un forte incentivo alla responsabilizzazione ma anche allo sviluppo emotivo.

Il contatto con la natura sostiene anche l’autonomia del bambino che mette alla prova le sue forze, le sue possibilità e le sue capacità.

Eventi stagionali

Nell’arco dell’anno scolastico la scuola propone diversi momenti aggregativi invitando i genitori a vivere in prima persona la “vita a scuola”: festa della Castagna, Evento del Natale, carnevale, Festa del Papà, Festa della Mamma, Festa di fine anno scolastico

pexels-photo-1385751.jpeg

We’ll handle your child with care!

vieni a conoscerci meglio!